Il Rifugio della Pietra si trova ai piedi della Pietra di Bismantova, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e nell’area recentemente riconosciuta MaB – Man and Biosphere – dell’Unesco.
Un luogo in cui natura e uomo convivono da sempre in armonia. La riserva MaB Unesco dell’Appennino è un mosaico di biodiversità, ma è anche il confine climatico tra Europa e Mediterraneo.
Qui hanno trovato terreno fertile alcune tra le produzioni d’eccellenza italiane, primo tra tutti: il Parmigiano Reggiano di montagna.
Un luogo insomma, in cui riscoprire la cultura rurale, uno stile di vita più sostenibile e un modo di viaggiare slow che ti permette di assaporare ogni dettaglio. Borghi, percorsi naturalistici, degustazioni di prodotti tipici e tanto sport: questa è l’anima della Pietra di Bismatova.
Una volta arrivati al Rifugio della Pietra, ecco alcune delle attività che potrete fare nel territorio:
Percorso “al gir d’la Preda”, un anello di 16 Km che circonda la Pietra. È il percorso ideale per chi fa trekking, mountain bike, nordicwalking, skiroll e corsa. Si parte da Castelnovo Monti e si attraversano i borghi di Carnola, Ginepreto, Vologno, Maro, Casale e Campolungo.
Al Rifugio della Pietra offriamo buoni cibi e il nostro supporto per rendere la vostra permanenza unica e indimenticabile.
In collaborazione con esperte guide alpine e associazioni di sportivi ed arrampiacatori abilitati possiamo supportarvi nell’organizzazione di escursioni, attività sportive ed educative nello splendido territorio della Pietra di Bismantova.
Siamo certi, che dopo aver trascorso un po’ di tempo alla Pietra di Bismantova, anche voi come i suoi abitanti sentirete “al mal d’la Preda” (il male della Pietra), un senso di nostalgia per questo luogo magico, ricco di tradizioni e cultura, di cui non potrete più fare a meno. Il Rifugio della Pietra è al vostro fianco per rendere la vostra permanenza unica e indimenticabile.